Author Archives: doceoadmin

Corso di aggiornamento Coordinatori per la Sicurezza

DOCEO SICUREZZA S.r.l., in collaborazione con FIRAS-SPP ed EBAFoS Ente Bilaterale, organizza, a Spoltore (PE) il corso di aggiornamento per Coordinatori per la Sicurezza

Corso di aggiornamento per “Coordinatori per la Progettazione e per l’Esecuzione dei lavori” di cui al Testo Unico D. Lgs. 81/2008 integrato dal D. Lgs. 106/2009. Il Corso è rivolto a INGEGNERI, ARCHITETTI, GEOMETRI già in possesso di un’esperienza professionale nel settore specifico e, pertanto, sono strutturati in modo da dare ampio spazio al dibattito ed alla soluzione di argomentazioni ricorrenti nella vita quotidiana del cantiere. I Docenti sono altamente qualificati. Il Programma prevede un aggiornamento teorico/pratico basato sul D. Lgs. 81/08 e sull’evoluzione tecnica e metodologico-organizzativa. Il numero  massimo di partecipanti è fissato in 35 persone. Sarà considerato valido per la partecipazione al corso, l’arrivo dei moduli di adesione completi di ricevuta di versamento dell’acconto pari al 30% del costo totale. Al termine del corso, dopo l’accertamento di almeno il 90% delle ore complessiva e la verifica di apprendimento sarà rilasciato ai partecipanti un attestato di frequenza.

Corso Antincendio

280_0_4470289_550469Corsi antincendio come previsto dal D. Lgs 81/08 e dal D.M. 10.3.98 per addett in attività a rischio basso, medio ed alto.

Al termine del corso, per chi deve sostenere gli esami per il rilascio dell’attestato presso il Comando Vigili del Fuoco, daremo tutta l’assistenza e l’organizzazione.

 

 

Corsi di formazione e addestramento per la sicurezza nelle attività in ambienti sospetti di inquinamento o confinati

280_0_4708147_550469I corsi rispettano tutte le norme per la qualificazione delle imprese e dei lavoratori autonomi operanti in ambienti sospetti di inquinamento o confinati, come indicato nel DPR 177/11.
I destinatari dei corsi di formazione per il lavoro in spazi confinati sono tutte quelle aziende, singoli professionisti e operatori che che si trovano a lavorare in ambienti confinati o sospetti di inquinamento, siano essi Responsabili delle imprese committenti, Datori di lavoro, Preposti, Lavoratori, RSPP e ASPP. In particolare:

– tutte le aziende che possiedono al loro interno ambienti confinati, e devono informare i fornitori sull’uso e sui possibili rischi a questi collegati
– tutti i responsabili di cantiere e preposti che devono verificare le modalità di lavoro dei lavoratori coinvolti nel cantiere.

I corsi organizzati da DOCEO SICUREZZA S.r.l., in collaborazione con FIRAS-SPP, si distinguono per la loro impostazione, rivolta al passaggio immediato di competenze pratiche al fine di rendere gli utenti da subito in grado di realizzare un intervento in spazi confinati secondo quanto definito dalla norma.

Il corso è struttrato in due parti:

– una prima parte di teoria e normativa, dove vengono affrontati argomenti come l’individuazione dei fattori di rischio, le misure di sicurezza da adottare, ecc.);
– una seconda parte dedicata all’addestramento: si impareranno ad utilizzare, in modo corretto, le attrezzature specifiche per gli ambienti confinati (ventilazione forzata, misurazione dei gas, ecc.), e le protezioni delle vie respiratorie (maschera con filtri, respiratori isolanti). L’esercitazione pratica consentirà di mettere in pratica le procedure specifiche da adottare negli ambienti confinati, compresi i sistemi di emergenza e recupero.

Contattaci per maggiori informazioni

Contattaci
 

Corso lavori in quota

280_0_4708148_550469Con l’entrata in vigore del D.Lgs. 81/2008, è stato introdotto l’obbligo di formazione specifica del personale addetto ai lavori in quota. L’articolo 107 del D.Lgs. 81/2008 fornisce una definizione di lavoro in quota come “l’attività lavorativa che espone il lavoratore al rischio di caduta da una quota posta ad altezza superiore a 2 metri rispetto ad un piano stabile”. L’articolo 115 del D.Lgs 81/2008 descrive i sistemi di arresto caduta necessari qualora non fossero state adottate le misure di protezione collettiva previste. L’articolo 77 del D.Lgs 81/2008 impone l’obbligo di formazione ed addestramento pratico sul corretto utilizzo dei DPI di III categoria, compresi i dispositivi di arresto caduta, per tutti i lavoratori che ne debbano fare uso.

Il corso di formazione per adempiere all’obbligo imposto dall’articolo 77 ha una durata di 8 ore.

 

Contattaci per maggiori informazioni

Contattaci